“Vivaldi aimait les défis. Simone Toni en raffole. Guettons le dernier volume de l’intégrale annoncée. Le hautbois vivaldien a trouvée son maître.”
Vivaldi’s late and particularly rich Oboe Concertos in amazing performances, Simone Toni playing an ‘Angelo di avorio’ (Angel of ivory), an oboe entirely made from one piece of ivory. Toni is a great virtuoso and a fine musician as well. Hence, this Vivaldi is not only energetic, but also opulent, colorful and sensitive. Magnificent!
"Eine himmlisch schöne cd, die sicher auch den Engeln auf ihren wolken gefallen wird"
In Toni si nota la volontà coraggiosa di individuare un repertorio e uno strumento che a lui risultino perfettamente congeniali e che poi diventino il tramite di esperienze alchemiche, di viaggi astrali.
Este disco es una joya. Por la Mùsica, porque Toni es un magnifico oboista y porque Silete Venti! suena maravillosamente bien
Chi lo conosce come strumento agreste e pastorale non ha sentito i vortici, le tempeste vivaldiane scatenate dal gruppo Silete Venti!. Fra loro il mirabile solista Simone Toni canta, saetta, implora, salta con il suo oboe eburneo. La fantasia di Vivaldi deflagra: umori contrastanti, colori cangianti, progressioni indiavolate, adagi struggenti.”
"Mit seinem Angelo di Avorio zeigt uns Simone Toni, wie es klingt, wenn sich die Phantasie in den Augen der Wahrheit verirrt. Der Rote Priester Vivaldi hätte seine Freude daran gehabt."
I musicisti, bravissimi, godono della musica, è lampante. E chi ascolta non può fare altrimenti, una vera gioia per lo spirito e per gli occhi.
“Una grande varietà di colori e di dinamiche, un suono ipersensibile, quasi fragile ma caldo, con languidezze e portamenti che ne accentuano il carattere espressivo e lo fanno assomigliare a una voce soprannaturale.”
“Ecco un solista/direttore e un gruppo (italiano) con strumenti d’epoca che fanno suonare ancora originale Vivaldi”
“E tutti gli interpreti, Simone Toni e il suo gruppo, esaltano con consapevole conoscenza delle prassi storiche e con la massima intensità (ma senza squilibri), l’estro, la varia mobilità inventiva, che appartiene in modo peculiare alla fantasia di Vivaldi con esiti coinvolgenti.”
Il materiale animale dona all’“hotbois” un’anima più fragile e portatrice di grande tensione: c’è poi un che di sensuale in questa musica (e nelle scelte timbriche di Toni e dei suoi) che risulta particolarmente evocativo rispetto all’idea della Venezia in cui le musiche videro la (tenue) luce.
Al fascino esercitato dalla timbrica particolarmente vibrante e luminosa dello strumento impiegato, unita a quella dell'intera formazione strumentale Silete Venti , si unisce una trascinante, irresistibile vitalita`, indicativa della gioia stessa del fare musica, una gioia che traspare ad ogni battuta delle singole creazioni presentate.
Una finestra spalancata su un universo di colori, dinamiche, vibrazioni. Emozioni che si susseguono incessantemente trasportando l’ascoltatore in un vortice inebriante. Un piccolo gioiello destinato a rappresentare una chiave di volta nella storia dell’interpretazione vivaldiana”
Un viaggio meraviglioso, ricco di storie da raccontare e di suoni nuovi da udire.
Susciterà polemiche ma il don Giovanni “di” Simone toni è già un capitolo della storia critica dell'esecuzione moderna del capolavoro di Mozart.Da oggi sarà imperdonabile, non aver ascoltato e soppesato questo Don Giovanni: amandolo o detestandolo, negandolo o scopiazzandolo. E, comunque, ricavandone un'impressione frastornante.
..e poi la musica, la parola, l’uno aderente all’altro, l’uno a livello dell’altro quasi strumenti e voce fossero un unicum. Don Giovanni corre verso il suo destino senza pause e indecisioni. Una tensione estrema dove tutto è estremamente chiaro, senza mai una sillaba fuori posto. Un brivido insomma: di quelli che non capitano spesso.
Le don Giovanni di Simone Toni c'est un disque somptueux
Ci sono dischi che entusiasmano, commuovono, mettono in questione tutte le valutazioni, le graduatorie e le classifiche che nella nostra testa ci siamo fatti a proposito di questa o quella interpretazione, di questo o quel capolavoro, ma mai una registrazione ha sconvolto gli universi musicali che da tanti anni ingombrano la mia memoria come questa del Don Giovanni di Mozart diretto da Simone Toni
Articles
There are 40 articles.

BR-Klassik: Das Vivaldi-Album des Jahres!!!
Der CD-Tipp zum Nachhören!
Published in news
Source BR-KLASSIK · Date Dec 20, 2015
Diese Interpretationen sind tief und zupackend zugleich - hochkarätige barocke Unterhaltungsmusik mit Abgründen. Das Vivaldi-Album des Jahres.
Der CD-Tipp zum Nachhören!

Il Film di Valentina Confuorto in concorso ai David di Donatello
Vivaldi e l'angelo d'avorio
Published in news
Source David di Donatello · Date Dec 20, 2015
Il Cortometraggio Vivaldi e l'angelo di Avorio è candidato al David di Donatello
The short film on vevo

Un grande Stabat Mater
Stefano Lamon (La Provincia Como)
Published in review
Source La Provincia · Date Dec 11, 2015
Stefano Lamon scrive così su di noi e lo Stabat Mater a Como. Leggere è stato toccante, ci siamo sentiti riconosciuti nell'anima del nostro cuore musicale. Grazie di cuore

Stabat Mater 9 dicembre 2015
Published in news
Date Dec 9, 2015
Nella magnifica Basilica di Sant'Abbondio a Como il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria ha promosso, con il patrocinio dell'Ateneo, un concerto dedicato a un capolavoro della musica sacra: "Stabat Mater di Pergolesi"
Il concerto è...

Vivaldi e l'angelo di avorio, Vol. 3
Published in review
Source Bayerischer Rundfunk · Date Dec 20, 2015
Der italienische Virtuose Simone Toni hat sich eine berühmte Elfenbein-Oboe, die einst Vivaldi in Auftrag gab, nachbauen lassen. Darauf interpretiert er Vivaldis Oboenkonzerte zusammen mit seinem Ensemble Silete Venti so zupackend, temporeich und beseelt, dass es eine reine Freude ist. Das Vivaldi-Album des Jahres.

Mario Marcarini and his "Venetian novels"
Marcarini and Fornasetti to be venetian storytellers
Published in book
Date 2015
While everybody is waiting for the third chapter of the Sony project Vivaldi e l’Angelo d’avorio by Silete Venti! (foreseen event, the end of November) has been presented on November the 10th, chez “Il Circolo della Stampa” of Milan, Mario Marcarini’s book of novels...

Chi la Follia..
Vivaldi at the Ospedaletto
Published in news
Date Oct 6, 2015
On october 6th, Silete Venti! comes back to the beloved places in which the extraordinary emotion of recording the "Soul of Venice" cd, last chapter of the Vivaldi e l'angelo d'Avorio journey has been lived. The main characters of the evening will be the stars of the orchestra themselves...

Vivaldi e l'angelo di avorio
autore Mario Marcarini, illustrazioni Studio Fornasetti ed Skira
Published in book
Source Skira editore · Date Sep 20, 2015
After the great success of the first two DHM albums and waiting for the third and last one cd coming out on october 2015, the famous Editor Skira dedicates a book to the extraordinary Vivaldi e l'angelo d'avorio journey.

il suono dell'anima
Intervista racconto realizzata da Alessandro Beltrami
Published in interview
Source Avvenire · Date Sep 15, 2015
A blissful morning with Alessandro Beltrami became a short story. A very beautiful review on the Avvenire today. Many thanks to Alessandro Beltrami and to Avvenire for dedicating an entire page to oboe and for considering our story worth to be told.

Il Messiah in San Marco a Milano
L’ensemble Silete venti! di Simone Toni ha presentato con successo in forma di concerto l’oratorio di Händel
Published in press review
Source Il Corriere Musicale · Date Mar 30, 2015
Un entusiasmo contagioso nel desiderio di far musica è alla base di tutta l’attività dell’ensemble Silete venti! fondato da Simone Toni una decina d’anni fa e dedicato in gran parte all’esecuzione del repertorio barocco secondo metodologie che tengono conto della...